Il filtro a maniche è un depolveratore automatico che trova impiego in numerose applicazioni considerata l’elevata efficienza anche nel trattamento di polveri molto fini.
La sua versatilità è dovuta alle numerose tipologie di tessuti presenti in commercio che rispondono in maniera efficace alla maggior parte delle problematiche legate all'aspirazione di flussi anche ad elevate concentrazioni di polvere e con temperature oltre 200°C.
L’unità filtrante si presenta come un contenitore a pianta rettangolare nel quale, nelle esecuzioni standard, sono racchiuse da 60 a 360 maniche filtranti a disposizione regolare.
Lo scarico delle polveri può avvenire tramite una coclea completa di rotovalvola oppure all’interno di bidoni direttamente collegati alle tramogge del filtro. La pulizia dei tessuti filtranti avviene ad intervalli sequenziali fissati in base alle reali necessità dell’impianto.
ICAM progetta e realizza filtri a maniche anche fuori standard e con pulizia a settori per portate di 100.000 mc/h ed oltre.
AMBITO DI APPLICAZIONE: | VANTAGGI: |
Trattamento polveri di granulometria da molto fine a grossolana | Rese di abbattimento oltre il 97% |
Temperature di esercizio anche oltre 200°C | Funzionamento in continuo |
Concentrazioni medio | Pulizia pneumatica |
Struttura formata da pannelli componibili che facilitano il trasporto ed il montaggio |