la cabina di insonorizzazione per energica è stata realizzata con lo scopo di evitare la propagazione del rumore generato durante i test effettuati sia sui motoveicoli a fine assemblaggio che dai test dei motori in sviluppo verso l’ambiente di lavoro confinante e di assorbire una buona parte del rumore prodotto all’interno della stessa.
Idealmente è suddivisa idealmente in due aree, una contenente il banco a rulli dinamometrico per motoveicoli e una per le prove al banco dei singoli motori.
Le pannellature fonoassorbenti/fonoimpedenti modulare utilizzate sono sostenute da una struttura portante metallica antisismica.
Per l’accesso alle due aree di prova sono presenti due porte ad apertura manuale allestite con visiva acustica antisfondamento e maniglione antipanico, la porta anteriore è per l’accesso dei motocicli mentre quella porta posteriore è per l’ingresso dei singoli motori, per migliorare il controllo dei test in esecuzione dall’esterno della cabina sono presenti sulle pareti due visive con vetro acustico antisfondamento.
I test eseguiti prevedono che l’operatore stazioni all’interno della cabina ed è per questo che è presente un impianto di ventilazione forzata che garantisce il ricambio dell’aria interna e la salubrità dell’aria.
Il ventilatore di estrazione è installato all’interno sulla copertura della cabina in corrispondenza della porta di ingresso dei motocicli mentre l’aria di rinnovo entra per gravità dal lato opposto in corrispondenza della porta di ingresso dei motori.
Per evitare la fuoriuscita del rumore dalle forometrie di ventilazione presenti sul tetto sono installati dei silenziatori in corrispondenza dei fori.
Questo tipo di cabina garantisce abbattimenti acustici che possono arrivare a ≥ 30 db(A), se richiesto per raggiungere abbattimenti si possono utilizzare altre tipologie di pannelli di nostra costruzione.