Le apparecchiature di filtrazione polveri più comunemente installate sono:
- filtro a tasche costruito da ICAM le polveri presenti nel flusso gassoso vengono catturate da una o più tasche in tessuto. Le tasche possono essere protette dall'arrivo delle particelle più grossolane con una o più sezioni di prefiltrazione formate da setti metallici o in tessuto piano.
- filtro a maniche costruito da ICAM la separazione delle polveri avviene ad opera di maniche filtranti tenute in forma da un cestello interno. Il filtro è dotato di un sistema di pulizia pneumatica a getto d'aria compressa. Campo di utilizzo per tutti i processi industriali ove sia presente polvere (industria ceramica, alimentare, metallurgica, chimica, gomma, plastica, legno, cemento,rifiuti). Rese di abbattimento superiori al 99%.
- filtro a cartucce costruito da ICAM può essere assimilato ad un filtro a maniche per principio di funzionamento. La differenza sostanziale sta nella conformazione delle unità filtranti che presentano il vantaggio di avere una superficie unitaria filtrante molto superiore ed ingombri minori. Campo di utilizzo per tutti i processi industriali ove sia presente polvere (industria ceramica, alimentare, metallurgica, chimica, gomma, plastica, legno, cemento,rifiuti).
- filtro a carboni attivi costruito da ICAM il carbone attivo è un media poroso, caratterizzato da una elevata superficie specifica in grado di trattenere nei propri siti attivi una grande varietà di molecole con efficienze più o meno elevate e può essere di natura minerale o vegetale. Applicazioni tipiche: tutti i processi industriali ove c’è la necessità di abbattere SOV o odori a concentrazioni medio-basse. Linee di verniciatura, industria chimica, trattamento rifiuti, industria alimentare, ..
- filtri a umido costruiti da ICAM funzionano in accordo con il principio dell'assorbimento e solubilizzazione che prevede l'abbattimento ad umido dei vapori di sostanze inquinanti e di particelle solide presenti in un flusso gassoso mediante il loro rolex daytona replica trasferimento in un determinato fluido assorbente.
Le soluzioni impiantistiche più comuni rispondono alla necessità di superficie di scambio e possono essere anche assai diverse:
Applicazioni tipiche: abbattimento fumi e gas da processi nell’industria chimica, siderurgica, galvanica, metallurgica, alimentare, rifiuti, …